Scultura Domestica tra Arte e Funzionalità
“Duecentoquarantacinque” è una scultura domestica dalle funzioni inaspettate. A metà tra seduta e oggetto d’arte, arricchisce gli interni con bellezza e versatilità: può essere ammirata come opera d’arte, utilizzata come seduta, comodino o piano d’appoggio. Realizzata in legno, è completamente ricoperta da foglia d’oro e decorata con preziose tessere di carta.
Caratteristiche e Dimensioni
Le dimensioni della scultura sono 40x40x40 cm. Ogni lato contiene una griglia di 7×7 tessere, per un totale di 245 pezzi (49×5). Ogni tessera invita lo spettatore a scoprire, con pazienza e attenzione, i dettagli nascosti, instaurando un rapporto intimo e coinvolgente che genera emozioni profonde.
Sostenibilità e Seconda Vita della Carta
La carta utilizzata proviene da scarti di cartiera che altrimenti verrebbero smaltiti e bruciati. Attraverso questa opera, la carta trova una seconda vita, trasformandosi in un elemento di bellezza e sostenibilità. Lo studio accurato della posizione delle tessere crea movimento e interazione tra forme e colori, aggiungendo dinamismo alla composizione.
Tecniche Innovative e Rispetto per l’Ambiente
La scultura si distingue per l’uso innovativo della stampa naturale e botanica, una tecnica che rappresenta un ponte tra arte e design, riscoprendo materiali e processi eco-compatibili. Le ultime sperimentazioni includono:
-
Stampa botanica: un processo in cui la carta viene cotta a vapore con materiali vegetali, creando autentiche impronte di natura, simili a “sindoni” dai colori naturali.
-
Estratti naturali botanici e minerali: le decorazioni vengono immerse in estratti naturali per ottenere effetti unici e autentici.
-
Cianotipia: un’antica tecnica fotografica antecedente alla macchina fotografica, che utilizza una soluzione fotosensibile a base di sali di ferro e acqua. Esposta ai raggi UV del sole, questa tecnica permette di ottenere infinite sfumature di blu.
La Visione Artistica di Eva Trentin
Le creazioni di Eva Trentin spaziano dai quadri ai complementi d’arredo, dagli accessori di moda agli oggetti di cartoleria, fungendo da narrazioni visive di luoghi, momenti, storie ed emozioni.
In particolare, la serie “Giardini Contemporanei”, con le sue opere composte da numerose tessere che creano effetti dinamici di movimento e colore, evidenzia la capacità dell’artista di fondere tecniche diverse in un’armonia visiva che arricchisce la percezione estetica dello spettatore.