Eva Trentin

I Giardini di Eva

“È lì, in quel preciso punto, dove terra e cielo s’incontrano e si fondono… Lì ha inizio l’infinito dell’occhio umano. Non c’è più orizzonte che tenga, ma solo un’immensa voglia di guardare oltre, più lontano dalla realtà e verso ciò che è immaginabile.”


Esposizione Virtuale: Giardini Contemporanei

Composti da una moltitudine di tessere, i “Giardini Contemporanei” invitano lo spettatore a un’esperienza unica di scoperta e riflessione. Con pazienza e attenzione, è possibile svelare i segreti che ogni opera racchiude, instaurando un rapporto intimo che genera emozioni profonde e durature.

Seguendo la filosofia della Slow Art, queste creazioni richiedono uno sguardo lento, consapevole, capace di cogliere ogni dettaglio e di assaporare l’intensità del momento.


Tecniche e ispirazione

Le opere fondono tecniche diverse, tra cui stampe botaniche, cianotipie ed estratti naturali. Ogni tessera si inserisce in un armonioso dialogo, creando un vero e proprio “simposio” di colori, poesia e movimento.

Da lontano, l’opera si presenta come un insieme vibrante e dinamico, ma avvicinandosi emergono dettagli finemente definiti, che rivelano la complessità e la bellezza di ogni singola tessera.

Ogni opera, un racconto

Ogni tessera è un’opera d’arte a sé stante, ritagliata e incollata con cura. Il titolo di ogni quadro riflette il numero delle tessere che lo compongono, trasformando l’intero lavoro in una celebrazione del dettaglio e dell’armonia collettiva.


Esplorando le opere

Duecentottantanove

Tra una tessera e l’altra, la foglia d’oro gioca un ruolo chiave. L’oro, simbolo di luce e vita, trasmette calore e forza. Nessun altro materiale brilla come la foglia d’oro, che riflette la luce naturale in modi sempre mutevoli, donando all’opera un effetto vivo e in continua trasformazione.

 

Centoventuno

Le tecniche utilizzate sono il cuore pulsante di queste creazioni:

  • Cianotipia: un antico metodo di stampa fotografica che dona alle opere il caratteristico Blu di Prussia, evocativo e senza tempo.
  • Stampa botanica: una tecnica che cattura l’essenza di elementi naturali tramite il calore, trasformandoli in impronte eterne.
  • Estratti botanici: colori unici ottenuti dalla bollitura di foglie, fiori e radici, unendo tradizione e innovazione.

Centotrenta

Colori, forme, movimenti e vibrazioni si intrecciano per dare vita a racconti unici e irripetibili. Ogni opera è un viaggio sensoriale capace di evocare emozioni profonde.

TRECENTO

L’artista sembra voler instaurare un legame profondo tra l’opera e chi la osserva, generando un’esperienza emotiva e intima.

La forma circolare può alludere a ciclicità o completezza, mentre l’uso delle tessere può far pensare a una mappa simbolica o a un percorso interiore da esplorare.

Paul Klee parlava di polifonia visiva, l’idea che una pittura possa esprimere il divenire temporale più di una composizione musicale. I miei “Giardini Contemporanei” incarnano questa visione: non solo immagini, ma esperienze visive in costante trasformazione, capaci di andare oltre l’immaginazione.


Un invito alla scoperta

Ogni quadro è un portale verso un nuovo modo di osservare il mondo, un’esperienza che unisce arte, natura e umanità.

🌐 Galleria delle Opere

Galleria Opere

© 2025 Eva Trentin

Tema di Anders Norén