Eva Trentin

Intervista all’artista Eva Trentin

Maestra d’arte ed interior design, Eva Trentin è un’artista vicentina che dal 2015 ha deciso di dedicarsi completamente all’arte. Il suo obiettivo? Utilizzare la natura come oggetto e soggetto delle sue opere, per creare un “racconto di luoghi e di momenti”. 

E non si può far a meno di immergersi nella Natura guardando le sue opere, a partire dalla serie dedicata agli alberi. Questo soggetto è stato una lunga parentesi artistica dell’artista, che spiega di aver iniziato in concomitanza con l’inizio della sua gravidanza: circa otto o nove anni di alberi diversi tra loro.

z

Una delle tecniche più care allartista è la stampa botanica. Ascoltando Eva Trentin spiegare questa tecnica, non si può fare a meno di immaginarla come una fatina dei boschi, che raccoglie fiori, foglie e perfino bucce di cipolle (con cui crea il colore giallo). Questi materiali naturali vengono poi cotti, essiccati ma anche macinati per essere utilizzati in quadri, tessuti o oggetti.

E ogni nuovo luogo diventa per lei l’occasione per catturare un nuovo colore o una nuova forma. Come il colore viola di un albero trovato in vacanza o le ortensie del giardino di sua madre.

Questi oggetti naturali prendono poi ordinatamente posto nel suo frigo, per essere utilizzati al momento giusto. Il risultato dipende però da molti fattori, come il clima o la luce: nessun utilizzo di un fiore sarà così uguale a quello successivo.

Opere vive, quindi, non solo grazie alle foglie, ai fiori o alla resina. Un altro elemento ricorrente è la ruggine, data dall’ossidazione del ferro: un processo chimico che non può essere arrestato e che modificherà così l’opera in ogni istante futuro.

Un’altra tecnica usata da Eva Trentin è la cianotipia: un metodo antico di stampa fotografica, il cui nome deriva dal greco κύανος (blu), proprio per l’effetto che si ottiene.

Per Eva Trentin è importante rappresentare “un mondo di sogni”: così anche le vecchie porte possono diventare la base per la sua arte, un altro modo per raccontare una storia alle persone.

In fondo, tutti noi ogni giorno apriamo una porta sulla Natura.

di Anna Ceroni tratto dalla rivista ‘Casa Arpége’ Vicenza agosto 2023

editoriale Casa Arpège

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2023 Eva Trentin

Tema di Anders Norén